Menu Chiudi

Curriculum

Quello che segue è un estratto del mio curriculum professionale, utile a tutti coloro che hanno voglia di conoscere un po’ più approfonditamente le mie personali esperienze professionali. Una versione, se possibile, ancor più precisa del mio curriculum, la potrai consultare sul mio account LinkedIn.

Informazioni personali

  • Nome: Massimo Di Primio
  • Nazionalità : Italiana
  • Luogo e Data di Nascita: Roma, 20/11/1960
  • Email: info@diprimio.com
  • Fax: 06.9933.2436

Esperienze Professionali

Da Maggio 2014: importante accordo di collaborazione con Tele CGT

Un importante accordo è stato raggiunto in questo ultimo periodo per  la collaborazione nel settore del supporto, implementazione e sviluppo sistemi per l’impresa e per la Pubblica Amministrazione.

Dal 2014 ad oggi: Independent ICT Consultant

L’ultimo periodo periodo è stato dedicato al consolidamento di una posizione di Consulente Indipendente con coinvolgimento di numerosi progetti di sviluppo di applicazioni nel campo del Cross Messaging Services e numerose significative consulenze a piccole-medie imprese per lo sviluppo del proprio settore IT.

Significative risorse sono tutt’ora impiegate nel conseguimento di importanti certificazioni in ambito GNU/Linux e Java.

Dal 2006 al 2013: Consulente a medio/lungo termine presso Vitrociset S.p.A..

In questo periodo Ho prestato una consulenza specialistica presso la società  Vitrociset S.p.A. come sistemista unix e Oracle DBA per un servizio erogato all’Aeronautica Militare Italiana. Questa esperienza professionale ha contribuito non poco all’approfondimento di tematiche inerenti la sicurezza, il networking e l’amministrazione di cluster database Oracle di grandi dimensioni, sia in ambiente Linux (Red Hat) che in ambiente SUN-Oracle.

Dal 2001 al 2012: Co-Fondatore ed Amministratore Unico di Nastalia s.r.l.

Una esperienza professionale unica per quanto concerne la gestione di una società  srl. Gestire una società  non è cosa semplice, soprattutto per chi come me ha una estrazione spiccatamente tecnica nel campo informatico. È stato infatti necessario pianificare una preparazione orientata al management aziendale, anche se di profilo non particolarmente elevato, per poter essere in grado di affrontare tutte le particolari tematiche inerenti la conduzione di una azienda.

In questo periodo ho avuto l’opportunità di partecipare a numerosi seminari e conferenze con il preciso obbiettivo di esplorare accuratamente il mercato dei servizi informatici al fine di poter meglio indirizzare l’azienda verso target adeguati di mercato.

Dal 2000 al 2001: Program Manager at Telemedia Networks ltd.Sydney Australia (Oregon Office – USA).

  • Responsabile Area Clienti EMEA.
  • Supervisor SW Development per Advanced Messaging Systems.

Quando l’azienda Statunitenze “Global Telecom L.L.C.” fu acquisita nel giugno 2000 da “Telemedia international ltd.” ho avuto l’opportunità  di estendere le mie responsabilità  di Program Management all’intera area Europe Middle East and Africa, con frequenti contatti commerciali con moltissimi Clienti internazionali (Turchia, Romania, United Kingdom, ecc.) nell’ambito sia di prodotti “Messaging Oriented” che in ambito PABX per infrastrutture medio-grandi. Inoltre, all’interno della medesima azienda, ho potuto mantenere la mia supervisione allo sviluppo software per l’Advanced Messaging Systems di prodotti al tempo commercializzati in Italia ed in United Kingdom. In questo periodo ho costituito un ufficio indipendente a Roma dove posso disporre di dell’infrastruttura necessaria alla mia base operativa, e da dove posso mantenere agevolmente tutti i contatti sia con la sede di Sydney in Australia che con la sede di Beaverton in Oragon (U.S.A.).

Dal 1999 al 2000: Program Manager at Global Telecom L.L.C.. 1815 NW 16th Place Beaverton (Oregon)

  • Coordinamento per Supporto e Assistenza ai Clienti Italiani
  • Supervisor SW Development per Advanced Messaging Systems

Inizia con questa esperienza il periodo “internazionale” vero e proprio del mio percorso professionale. Infatti, dopo aver dato le dimissioni dal Tele Media International S.p.A. mi trasferisco negli U.S.A. per un periodo di alcuni mesi necessari all’approfondimento ed all’acquisizione di alcuni progetti software orientati all’Advanced Messaging dei quali, di li a poco, diventerò supervisore dello sviluppo. Parallelamente mi viene assegnato anche l’incarico di coordiantore per il supporto e l’assistenza del Cliente TELECOM Italia S.p.A. del quale, a causa del lungo periodo di lavoro in questa azienda, ne vengo giudicato un buon conoscitore delle tematiche tecniche interne.

L’azienda Statunitenze “Global Telecom L.L.C.” viene acquisita nel giugno 2000 da “Telemedia international ltd.”

Dal 1997 al 1999: Tele Media International S.p.A (TMI) via del Campo Boario, 56/D – 00153 Roma

Nel 1997 chiedo a Telecom Italia S.p.A. di poter essere trasferito alla sua controllata Tele Media International ltd. con l’obbiettivo di poter partecipare a progetti avanzati sia sulle reti che sui sistemi. Entro così a far parte di una nuova realtà  interamente orientata alla implementazione di servizi innovativi, più precisamente nell’ambito del progetto Mondonet: una rete IP intercontinentale (USA, Europa, Asia e Australia) sulla quale vengono “costruite” Reti Private Virtuali (VPN) a beneficio dei Grandi Clienti Internazionali di Telecom Italia. In questo contesto ricopro il ruolo di System Manager & Database Administrator per il sistema di autenticazione per VPN Networks, trovandomi ad operare su una piattaforma cluster Solaris 8 / Oracle 8. Senza tralasciare il ruolo principale, seguo molti corsi sui Database e sulla tecnologia Cisco, partecipando al contempo alla fase progettuale presso lo Cselt (Centro Studi Elaboratori Telecomunicazioni) di Torino (successivamente Telecom Italia Lab).

In questo periodo ho avuto la possibilità  di fare alcune docenze sulle reti IP, sulle VPN e sui sistemi di autenticazione “AAA” (Triple ‘A’ Services) al personale interno TMI nelle varie sedi internazionali.

Tele Media International ltd. viene trasformata in Telecom Italia Sparkle nel 2003.

Dal 1994 al 1997: TELECOM Italia S.p.A via di Macchia Balocco, 225 – 00125 Acilia – Roma

Pur essendo cambiata l’intestazione dell’azienda con cui lavoravo, a seguito della fusione di Italcable in Telecom Italia, non cambia il mio ruolo di responsabile tecnico della piattaforma di messaggistica Fax Multifax. In questi anni ho avuto l’opportunità  di partecipare a numerosi meeting internazionali dedicati ai fornitori di servizi di messaggistica Fax Broadcasting, di cui Telecom Italia faceva parte con i propri nodi sul territorio Italiano. Nel periodo in cui ho collaborato con Telecom Italia, ho avuto l’opportunità  di affrontare tematiche più marketing che tecniche. Infatti, pur mantenendo il mio ruolo assegnato e consolidato di sistemista della piattaforma Multifax, sono stato individuato dall’azienda come referente presso i vari User Group che si tenevano con cadenze prefissate nei vari siti internazionali. Questo ha contribuito non poco ad “affinare” alcuni aspetti della mia formazione professionale verso tematiche non più solo ed espressamente tecniche.

Dal 1984 al 1994: Italcable S.p.A. via Calabria, 46 – 00187 Roma

Dopo il completamento della borsa di studio, vengo assunto con contratto a tempo indeterminato come “Tecnico di Telecomunicazione e Specialista Software EDP” da Italcable Servizi Cablografici Radiotelegrafici e Radioelettrici S.p.A. dove, a seguito di una lunga serie di corsi specifici di formazione all’estero (c/o Tymshare Educational Center, Paris ‘ France) , vengo assegnato assegnato alla Manutenzione e Assistenza di centrali a commutazione di pacchetto X.25/X.75 (la tecnologia antesignana del TCP/IP) di cui Italcable gestiva, con alcuni nodi di rete in Italia, una rete dati internazionale.

Successivamente alla dismissione dei nodi Italcable per pa commutazione di pacchetto a favore di ITAPAC (gestita dalle Poste italiane), mi viene proposto nel 1990 di prendere in carico la manutenzione sistemistica della piattaforma Multifax. Multifax era la piattaforma di messaggistica Store & Forward per il rilancio Fax in Broadcasting: un servizio commercializzato da Italcable per i Clienti Italiani ed Internazionali.

Durante tutto il lungo periodo di permanenza in Italcable (e successivamente i Telecom Italia) ho avuto l’opportunità  di seguire moltissimi corsi sulle nuove tecnologie allora nascenti e su molti dei linguaggi di programmazione più utilizzati. Più precisamente:

Nel 1994 Italcable S.p.A. viene fusa in Telecom Italia S.p.A.

Anche successivamente alla fusione Telecom Italia Italcable, il mio ruolo non cambia, e si continua nel percorso lavorativo come se nulla fosse. È in questo periodo che si consolida la formazione sulle emergenti tecnologie di comunicazione, sulle innovative architetture di sistema e sui protocolli di rete.

Dal 1983 al 1984: Borsa di studio Itaicable S.p.A.

Dopo aver terminato il periodo di servizio militare ed un breve periodo di pausa, ho la fortuna di partecipare ad un concorso per una borsa di studio di Italcable S.p.A. per l’inserimento professionale nel settore delle telecomunicazioni. Il periodo di studio si svolge prevalentemente a Parigi (Francia) dove seguo moltissimi corsi di formazione inerenti le nuove tecnologie per le telecomunicazioni. Più precisamente i corsi erano orientati alla tecnologia Tymnet che in quel momento sembrava essere la più promettente, anche se poco più tardi il TCP/IP soppiantò molte tecnologie di rete.

Dal 1981 al 1983 Tecnico del Suono e Fonico.

Nel periodo di intervallo tra il termine del servizio militare e l’inizio del vero e proprio percorso professionale, ho svolto attività  di tecnico del suono, fonico e microfonista con alcune società  che operavano nel mondo delle televisioni ed in teatro. Queste esperienze hanno contribuito moltissimo a dare un consolidamento tecnico alle mie aspirazioni future, dandomi inoltre l’opportunità  di iniziare ad esplorare il mondo del lavoro nel quale stavo entrando.

Dal 1980 al 1981 Servizio Militare – Ufficiale di Complemento

Dopo un periodo di 5 mesi di formazione presso la Scuola Trasmissioni dell’Esercito Italiano a Roma, 104° corso A.U.C. Vengo nominato Sottotenente ed assegnato per la prestazione di Servizio di Prima Nomina presso il 231° Battaglione “Sempione” a Novara. In questo reparto operativo ho modo di applicare direttamente nella pratica molte delle tecniche di management, comando e gestione delle risorse, soprattutto a seguito di alcune circostanze contingenti che hanno fatto sì che mi trovassi a ricoprire il ruolo di Comandante di Compagnia per alcuni mesi. Un’esperienza unica e irripetibile, che ha lasciato una significativa impronta nel mio carattere della quale sono personalmente orgoglioso.

Piattaforme e Sistemi

  • Architettura DOS Microsoft
  • Unix System Architecture (Solaris, AIX, HP-UX, and partially some others)
  • VAX/VMS Environment
  • Novell Networks
  • PABX Environment
  • Sequent Computer System
  • Tandem Computer Systems
  • AFAX – Architecture and Maintenance.
  • Oracle Database & Oracle RAC
  • Linux (Red Hat, Debian, Ubuntu and some other distributions) 

Linguaggi di Programmazione

  • Assembler Intel 8088, 8086
  • Assembler Proprietario Tymshare per piattaforme Packet Switching Network
  • Assembler Proprietario Phillips per piattaforma DS-714 MK III / 72
  • Microsoft Basic e Visual Basic
  • Pascal
  • Fortran
  • Perl / PHP / Bash
  • Ansi C / C++ (in ambiente Microsoft ed in ambiente Unix)
  • Java

Istruzione Scolastica

Nel 1980 viene conseguito il diploma di Perito Tecnico in elettronica industriale presso l’Instituto Tecnico Industriale “Max Plank” a Roma.

Capacità e competenze personali

Prima Lingua: Italiano

Lingue straniere:

  • Inglese

Capacità  di lettura: Molto buona (Business, Tecnico, Letteratura, ecc.)

Capacità  di scrittura: Molto buona (Business, Tecnico, Formale)

Capacità  di espressione orale: Molto Buona (Business, Tecnico, Formale, ecc)

  • Francese

Capacità  di lettura: Discreta (Business, Tecnico)

Capacità  di scrittura: Scarsa (Business, Tecnico)

Capacità  di espressione orale: Scarsa (Business, Tecnico)

 


Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dei diritti riconosciuti ai sensi del D. lgs. 196/2003 e consente il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano per tutte le attività  strettamente correlate alle operazioni di selezione del personale.


Il curriculum dettagliato in formato standard-europeo è disponibile su richiesta.

Condividi

Disclaimer

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. Gli acquisti o gli ordini che effettuerai tramite tali link possono generare commissioni che ci aiutano a sostenere questo sito web.