Molto spesso, accedere con un Desktop Remoto ad un sistema GNU Linux come Ubuntu da Windows pone qualche problema di compatibilità oppure è necessaria l’installazione di alcuni tools che potrebbero in qualche misura avere un impatto devastante sul versante della sicurezza, sia di Windows che del sistema GNU/Linux.
In questa breve e semplice guida cercherò di illustrare il più sinteticamente possibile, come fare in modo che si possa utilizzare il Desktop Remoto di Windows per accedere al desktop di Ubuntu, così come a tutte le distribuzioni derivare, con l’auspicio che ciò possa essere utile a tutti coloro che non vogliono rinunciare al proprio sistema operativo Windows, ma che desiderano avvicinarsi per passi progressivi ai sistemi GNU/Linux.
Continua a leggere e scoprirai da solo quanto sia semplice accedere a Xubuntu con il Remote Desktop nativo di Windows.
Introduzione
Questo post è la naturale evoluzione di alcuni precedenti articoli di questo Blog, dei quali è caldamente suggerita la lettura:
- Installare VirtualBox sul Proprio PC Windows
- Creare una Macchina Virtuale VirtualBox per Ubuntu
- Installare Xubuntu 16.04 in macchina virtuale VirtualBox
I quali, insieme a questo articolo, formano un percorso unico, che mira ad una descrizione dettagliata dell’intero processo di creazione ed utilizzo di una macchina virtuale Xubuntu all’interno di VirtualBox per Windows.
Breve Premessa
Lo strumento Remote Desktop di Windows comunica con il protocollo proprietario RDP (Remote Desktop Protocol) ed utilizza la porta TCP
e UDP
3389. Trattandosi di un protocollo proprietario è stato espressamente progettato per essere impiegato in ambiente Windows per accedere al desktop di una qualsiasi macchina Windows. Tuttavia, il funzionamento del protocollo RDP è ben noto agli sviluppatori, i quali si sono adoperati per poter rendere compatibili alcune Window Manager per funzionare adeguatamente con questo standard.
Nella fattispecie, l’interfaccia grafica Xfce di Ubuntu è perfettamente in grado di interfacciarsi a questo protocollo; pertanto sarà possibile utilizzarlo per poter accedere da remoto al desktop della nostra distribuzione Xubuntu da una PC Windows. Ciò è realizzato tramite XRDP (ossia, X-Server Remote Desktop Protocol), la implementazione Open Source del software RPD (Remote Desktop Protocol) di Microsoft per l’accesso tramite, appunto, Desktop Remoto.
Xrdp è un di fatto server RDP in piena regola, con una ottima qualità grafica oltre che eccellenti prestazioni.
Purtroppo, la nostra installazione di Xubuntu, vista negli post precedenti, non ha già configurato di default tutto ciò che serve per poter utilizzare il Desktop Remoto di Window; sarà necessaria qualche piccola modifica alla configurazione di Xubuntu per far si che tutto funzioni a dovere.
In pochi minuti ti potrai connettere alla tua macchina virtuale Xubuntu dal Desktop del tuo PC Windows senza problemi e con la stessa facilità con cui ti connetti al Desktop Remoto di qualsiasi macchina Windows.
Iniziamo.
Configurazione
Gran parte della configurazione che eseguirai sulla macchina Xubuntu, la dovrai eseguire accedendo a Xubuntu tramite la console del sistema (la finestra di VirtualBox relativa alla tua macchina virtuale).
Installazione dei componenti Necessari
La prima cosa da fare è installare il pacchetto xrdp
che sicuramente non è stato installato durante l’installazione di Xubuntu.
Per fare questo, è necessario accedere alla console di Xubuntu ed eseguire i seguenti passi:
1 – Aprire una finestra di Terminale
L’applicazione Emulatore di Terminale si trova nel Menu
→ Accessori
→ Emulatore di Terminale
della console della tua Macchina Virtuale (VM) dove è in esecuzione Xubuntu.
2 – Eseguire un aggiornamento del Software installato
Se per qualche motivo hai già effettuato l’aggiornamento dei pacchetti software, puoi sicuramente saltare questo passo ed andare direttamente al successivo.
Nella finestra terminale digitare il comando
$ sudo apt-get update
Che aggiornerà la cache dei pacchetti software installati con le ultime versioni disponibili. Ti verrà richiesta la tua password (quella che hai utilizzato per il login a Xubuntu) per poter proseguire.
Nella stessa finestra nerminale, digitare il comando
$ sudo apt-get upgrade
Il quale aggiornera tutti i pacchetti software installati all’ultima versione disponibile. Ti potrebbe essere richiesta novamente la password per poter proseguire. Infine, dopo l’elenco del software che verrà aggiornato, ti verrà richiesto se vuoi continuare.Se risondi «Si» inizierà il download dei pacchetti ed il successivo aggiornamento nel tuo sistema. Ci vorrà qualche minuto, quindi prenditela comda.
Quando l’aggiornamento sarà terminato, considerando che quest’ultimo comando potrebbe aver aggiornato alcuni pacchetti software critici, è consigliabile un riavvio della macchia virtuale, che per brevità può essere anche eseguito con il seguente comando da terminale:
$ sudo reboot
3 – Installazione del Pacchetto Xrdp
Digita la password, se richiesta ed accetta l’installazione alla domanda se vuoi continuare.
Ci vorrà solo qualche secondo, il pacchetto verrà scaricato da internet ed installato nel tuo sistema Xubuntu.
Configurazione di Xrdp
A questo punto puoi assare a configurare l’ambiente Desktop del tuo Xubuntu xfce per fare in modo che accetti le connessioni.
Per fare questo esegui il seguente comando da una finestra terminale
$ echo xfce4-session > ~/.xsession
Il quale creerà un nuovo file nascosto .xsession
che conterrà la stringa xfce4-session
.
Successivamente, devi apporare una piccola modifica al file di configurazione di xrdp. Per fare questo devi usare l’editor di testo che preferisci, nano o vi (se non conosci “vi”, forse è meglio che utilizzi nano).
per modificare il file /etc/xrdp/startwm.sh
, apri una nuova finestra terminale e lancia il seguente comando (digita la tua password se ti viene richiesta).
$ sudo nano /etc/xrdp/startwm.sh
Si aprirà quindi l’editor testuale nano per modificare il file, nel quale dovrai inserire una nuova riga contenente il testo xfce4-session
prima della riga . /etc/X11/Xsession
.
Ecco come appare la finestra di nano con le modifiche applicate:
Salva con ^O
(Conttrol-O) e chiudi il file con ^X
(Control-X).
Riavvio del Servizio xrdp
e Verifica
Ora puoi finalmente avviare il servizio xrdp
con il seguente comando da una finestra terminale
$ sudo service xrdp restart
Il quale avvierà il servizio con la nuova configurazione appena impostata e renderà finalmente disponibile il Desktop di Xubuntu dal Remote Desktop di Windows.
Prima di procedere alla verifica, è però necessario conoscere l’indirizzo IP della tua VM (che molto probabilmente sarà stato acquisito in modo dinamico tramite il DHCP
). Per conoscere l’indirizzo IP della VM, clicca sull’icona di rete nella barra in alto della console della tua VM e dal menu a discesa, scegli Informazioni connessione
, come mostrato nella seguente immagine.
Si aprirà una nuova finestra che mostrerà tutte le informazioni utili sulla connessione di rete attiva, come mostrato qui di seguito.
Qui potrai conoscere l’attuale indirizzo IP della tua VM. Nell’esempio, l’indirizzo IP della VM creata per questa guida è 192.168.0.225
; quello della tua VM sarà quasi certamente diverso. Ricordalo, poiché è con questo che potrai collegarti in Remote Desktop dalla macchia fisica alla tua VM.
Bene. Ora tutto è pronto per verificare se tutto funziona a dovere.
Dal desktop della tua macchia fisica Windows, avvia l’applicazione Connessione Desktop Remoto, tramite il pulsante Start di Windows: si aprirà la finestra mostrata nell’immagine seguente. Qui dovrai inserire l’indirizzo IP della tua VM, che hai trovato prima.
Clicca su Connetti per iniziare la connessione
È possibile, che a questo punto si apra una nuova finestra come quella mostrata di seguito, ad indicarti eventuali problemi di sicurezza e di compatibilità con la versione del protocollo RDP in uso (ciò è strettamente legato alla versione di Windows che stai utilizzando).
Clicca su Si per avviare la connessioe al Desktop Remoto di Xubuntu.
Se tutto è stato configurato correttamente, ti apparirà la finestra del Remote Desktop di Xubuntu che ti chiederà le credenziali di accesso, come mostrato nella seguente immagine
Inserisci qui le credenziali (username e password) dell’utente Xubuntu al cui desktop vuoi connetterti (quello configurato nei passi precedenti). Quindi, clicca su Ok per avviare l’accesso.
Se hai inserito le credenziali corrette, nella finestra vedrai per qualche secondo il log di connessione al desktop remoto di Xubuntu.
Non devi far altro che attendere pochissimi secondi, se tutto è andato nel modo sperato, finalmente ti apparirà il desktop remoto di Xubuntu, come mostrato nell’immagine che segue.
Conclusioni
Complimenti! Tutto è andato a meraviglia. Ora puoi iniziare a lavorare con la tua distribuzione GNU/Linux virtualizzata, dal desktop di windows, come se fossi realmente connesso a Xubuntu.
Note su Questo Post
Questo post nasce dall’esigenza di rendere il più possibile fruibili, alcuni specifici argomenti squisitamente tecnici, che per via della loro natura necessitano di essere arricchiti da illustrazioni, approfondimenti, esempi, suggerimenti, commenti e quant’altro sia utile ad una chiara comprensione delle tematiche trattate, ivi compresi, un linguaggio tecnico appropriato e l’impiego di link esterni a siti autoritativi di riferimento.
In particolar modo, questo post mira ad essere un supporto per gli studenti delle scuole di informatica che a vario titolo partecipano ad alcuni nostri progetti interni, i quali sono mirati ad una stretta collaborazione con le scuole nell’ambito della Alternanza Scuola Lavoro, del quale maggiori approfondimenti sono riportati alla pagina del Progetto Scuola.
CondividiDisclaimer
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. Gli acquisti o gli ordini che effettuerai tramite tali link possono generare commissioni che ci aiutano a sostenere questo sito web.