Avere sempre a portata di mano il manuale di MySQL può non essere sempre possibile, soprattutto in alcuni ambienti di lavoro, in cui il responsabile della sicurezza non ti permette di accedere ad internet. Portarti appresso l'intero manuale, è sicuramente da escludere, per ovvi motivi. Come risolvere il problema di avere sempre a portata di mano le informazioni essenziali per gestire e manutenere MySQL? La risposta è stata: Qui ci vuole una MySQL Cheatsheet!
Nel corso degli anni, ho sempre cercato le soluzioni razionali al problema, ma non sempre hanno funzionato come sperato.
Recentemente, ho cominciato a realizzare una mia personale Cheatsheet, da portarmi sempre dietro, sia in formato cartaceo che in formato PDF nel mio laptop.
Devo dire che in più di qualche circostanza mi mi sono trovato in qualche serio enpasse. Si, perché non sempre si può ricordare tutto ciò che serve nei momenti più opportuni, soprattutto quando si è sotto pressione e quel dannato database non ne vuole proprio sapere di tornare a funzionare come si deve.
Dopo qualche imprecazione e qualche Oh Shit! di circostanza, mi sono dovuto armare di pazienza e cercare con tenacia di ricordare quel particolare comando per fare il repair della tabella incriminata. Oppure, navigare negli help e nelle Man-Page, per riportare alla mente come si fa per ricreare quell'indice che si è corrotto e non ne vuol sapere di essere sistemato.
Forte di queste esperienze (a volte costruttive, altre volte meno) ho cominciato a cercare in rete qualche utile Cheatsheet da portare sempre con me. Pur avendone trovata più di qualcuna abbastanza adatta al mio scopo, non sempre i contenuti erano esattamente ciò che a me sarebbe servito; o erano troppo approfondite, oppure troppo superficiali. Di fronte a questo problema, ho pensato: Perché non farne una personalizzata, espressamente adatta alle mie esigenze?
...Ed eccola qua. L'intento era quello di creare una Cheatsheet personalizzata che col tempo avrebbe potuto man mano essere arricchita di nuovi elementi. Non una Cheatsheet statica, quindi; ma qualcosa di più vicino ad un Work-in-Progress che fosse comunque possibile utilizzare fin da subito.
Dopo averla utilizzata per un po', ho pensato che avrebbe certamente potuto essere utile a molti, quindi.... Il passo immediatamente successivo è stato quello di renderla un minimo presentabile (in origine era piena di appunti sparsi qua e là) e di renderla disponibile a tutti condividendola in rete, in modo che possa essere scaricata facilmente da qualunque dispositivo.
Prima di scaricare
Questo Cheatsheet è continuamente in evoluzione ed ogni tuo commento sarà di grande aiuto per migliorare il contenuto e renderlo costantemente più ricco di utili informazioni.